Obbligatorietà certificati medici per attività sportive interne al club

E’ nostro dovere informarvi che, in merito alla modifica dell’art. 78 (comma 5) nel “Regolamento Organico” della Federazione Italiana Tennis, l’obbligatorietà del certificato medico non agonistico diventa tale anche per chi gioca saltuariamente all’interno del club, fa lezione privata di tennis o per gli invitati di un Socio, indipendentemente questi ultimi giochino a tennis o a calcio.

Dovremo come club pertanto aumentare ancor di più i controlli (attraverso i Maestri, gli insegnanti di ginnastica/pilates, il Centro Estetico Rubino, i responsabili del settore calcio e la Segreteria) a che tutte le categorie sottostanti siano in possesso di adeguata certificazione sanitaria in corso di validità. In caso contrario, nostro malgrado, saremo costretti a negare immediatamente l’accesso ai campi di gioco, alla prosecuzione o inizio di corsi (dalla SAT agli adulti) nonché alle attività sportive organizzate.

Qui di seguito una tabella esemplificativa per i certificati medici occorrenti (viene accettato anche quello agonistico con e.c.g. sotto sforzo al posto di quello non-agonistico):


Tale certificato dovrà essere obbligatoriamente compilato e firmato dal pediatra o dal medico di famiglia o da un medico dello sport, non da un cardiologo. Confidiamo nella Vostra comprensione per tale obbligatorietà, onde evitare spiacevoli dinieghi alle tante attività sportive.